Tematica Navi, sottomarini, sommergibili

Corvetta Gabbiano

Corvetta Gabbiano

Da: it.wikipedia.org.

Nome: Corvetta Gabbiano

Notizie: L'unità capoclasse Gabbiano (C 11 - GB - F 571) venne impostata il 14 gennaio 1942, venne varata il 23 giugno e consegnata il 3 ottobre. Nel dopoguerra, entrata a far parte della Marina Militare, venne sottoposta ad un 1º ciclo di lavori a La Spezia dal 1º gennaio a dicembre 1951 e ad un 2º ciclo di lavori a La Spezia dal 1º dicembre 1954 al 26 maggio 1955. Venne radiata nel 1971. Le corvette della classe Gabbiano furono costruite durante il secondo conflitto mondiale quando si verificò la necessità di dover scortare numerosi convogli verso la Libia. Dopo aver fatto fronte a questa necessità utilizzando le navi più disparate, dai cacciatorpediniere di squadra alle vecchie torpediniere della prima guerra mondiale, nel 1941 venne decisa la costruzione di sessanta unità delle corvette classe Gabbiano, adatte alla scorta dei convogli e alla caccia dei sommergibili nemici. Le unità vennero costruite in cinque serie: Serie Gabbiano: Gabbiano, Ardea, Cicogna, Cormorano, Folaga, Gru, Ibis, Marangone, Pellicano, Procellaria, Strolaga, Tuffetto. Serie Ape: Ape, Calabrone, Cavalletta, Cicala, Cocciniglia, Crisalide, Farfalla, Grillo, Libellula, Lucciola, Maggiolino, Vespa. Serie Antilope: Antilope, Alce, Camoscio, Capriolo, Cervo, Daino, Gazzella, Renna, Stambecco. Serie Artemide: Artemide, Berenice, Chimera, Danaide, Driade, Egeria, Euridice, Euterpe, Fenice, Flora, Melpomene, Minerva, Persefone, Pomona, Sfinge, Sibilla, Tersicore, Urania. Serie Scimitarra: Scimitarra, Baionetta, Bombarda, Carabina, Clava, Colubrina, Scure, Spingarda, Zagaglia. Le unità della Serie Gabbiano avevano nomi di uccelli marini, quelle della serie Ape, nomi di insetti, quelle della serie Antilope nomi di mammiferi, quelle della Serie Artemide nomi mitologici femminili e quelle della Serie Scimitarra nomi di armi.La Serie Gabbiano venne costruita a Genova dall'Ansaldo nei cantieri di Voltri e Sestri Ponente. Cormorano, Gabbiano, Pellicano e Procellaria vennero costruite a Voltri, le altre a Sestri Ponente. Le Corvette citate erano tutte contrassegnate all'epoca della loro entrata in servizio da un numero preceduto dalla C maiuscola. Il Gabbiano, ad esempio, era contrassegnato C11, l'Ape C25 e così via. Successivamente dopo la seconda guerra mondiale erano contraddistinte da una sigla identificativa di due lettere. Ad esempio la sigla GB contraddistingueva il Gabbiano. Con l'ingresso dell'Italia nella NATO la Marina Militare ha introdotto l'uso della matricola e corvette e fregate sono state contraddistinte dalla sigla F seguita da un numero.


Stato: Italy

Emissione: Navi 4a emissione

Anno: 11/10/1980

Dentelli: 14 x 13¼

Tiratura: 8.000.000

Filigrana: Senza filigrana

Stampa: Calcografia e offset

Bozzettista: F. Gay